I semi della pedagogia nera

I semi della pedagogia nera germogliano ovunque Un giorno il fascismo sarà curato con la Psicanalisi (E. Flaiano) L’educazione più aberrante non ha mai avuto altro motivo che il bene del soggetto (J. Lacan) Si ripropone qui la formula pedagogia nera non solo per mostrare come le radici dei sistemi educativi autoritari affondano nella cultura illuminista, romantica, positivista, ma anche farne vedere i frutti nelle nostre prassi contemporanee. Insomma, la pedagogia nera ci aiuta a cogliere l’ap...
Di più

Lacan e Dante

Un dialogo MARIA TERESA MARTUSCELLI   &   MICHELE CAVALLO Penso che se Dante tornasse, si troverebbe a proprio agio nel mio seminario (Lacan, Seminario XII) Articolo pubblicato su La Psicoanalisi, n. 69, Astrolabio, Roma, 2021. Illustrazioni della Divina Commedia di Salador Dalì Avevo pensato di intitolare questo nostro dialogo Il Lacan di Dante. Immaginarli contemporanei, spostando non Dante al Seminario, ma Lacan nella Commedia. Una volta ci divertiremo a farlo! Per ora nessuna terzina d...
Di più

Situare il transfert: sfera, atopia, virtualità

Michele Cavallo La prima parte di questo testo è stata pubblicata in: Appunti – Rivista della SLP, n. 128  anno XVIII, settembre, 2014, con il titolo “Dal Simposio: sfera e atopia per leggere il transfert”. La seconda parte è tratta dalla relazione “Transfert è topologia”, presentata al XII Convegno della SLP del 14-15 giu 2014 a Roma. La parte su “Transfert virtuale”, è un estratto delle lezioni al corso di laurea in Psicologia presso l’Università Europea di Roma del II semestre a.a. 2021-2022....
Di più

Godimento infernale/paradisiaco

Intervista psicoanalitica sulla Commedia di Dante Maria Teresa Martuscelli Intervistata da Michele Cavallo   Amo Dante quasi quanto la Bibbia. È il mio cibo spirituale, il resto è riempitivo James Joyce  Intervista realizzata il 29 gennaio 2021 in occasione delle serate della Segreteria di Roma della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi   D - Vorrei partire da una analogia scontata: il viaggio di Dante come percorso analitico.  Le tre cantiche come tre condizioni rispetto alla sofferenza, al si...
Di più

MONDI POSSIBILI

Tra immaginario, simbolico e reale di Michele Cavallo   Utopie, distopie, eterotopie È significativo che oggi si parli di distopia e non più di utopia. Ovunque: nei film, nella letteratura, nei dibattiti politici, è un mondo distopico ad essere immaginato come probabile nostro futuro. Da anni ormai è in corso una svalutazione dell’utopia. Sia il senso comune che il mondo scientifico se ne tengono alla larga. Certo, la nostra storia recente non ha fornito buoni esempi per rivalu...
Di più

L’atto disumano

Un uomo tirava a sorte tutte le sue decisioni. Non gli capitò maggior male che a quelli che riflettono.[1]    Figure e luoghi della follia     seminario di Michele Cavallo  al Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dellUniversità Sapienza di Roma, a.a.  2007-2008 L’ora di Shakespeare Ora l’inverno del nostro malcontento è trasformato in splendida estate da questo sole di York; e tutte le nubi che incombevano sulla nostra casa sono sepolte nel profondo seno dell...
Di più

Abitare il proprio mondo. Lo spazio non basta.

Potrei viver confinato in un guscio di noce, e tuttavia ritenermi signore d'uno spazio sconfinato (Amleto, W. Shakespeare) Se abitato, un qualsiasi spazio fisico diviene un "luogo". Un luogo non è semplicemente uno spazio. Uno spazio può essere descritto a partire dalle sue caratteristiche oggettive, dalla sua geometria, dalle dimensioni, dalle cose che contiene. Ma descrivere un luogo si rivela ben presto un tentativo sterile, un luogo va soprattutto ascoltato. I luoghi parlano: promettono, ...
Di più

Lacan apocrifo

«Forse la mia vocazione vera era quella d’autore d’apocrifi, nei vari significati del termine: perché scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto; perché la verità che può uscire dalla mia penna è come una scheggia saltata via da un grande macigno per un urto violento e proiettata lontano; perché non c’è certezza fuori dalla falsificazione». La prefazione di Lacan ai suoi Scritti? Potrebbe esserlo. In fondo, potremmo leggere con più agio la scrittura di Lacan s...
Di più

Clinica delle passioni

recensione al testo di  Massimo Termini, Clinica delle passioni, Astrolabio, Roma, 2018. La psicoanalisi di oggi Sempre di più la psicoanalisi sembra voler eleggere le emozioni, gli affetti, le passioni a concetti cardine della clinica. Il transfert, il controtransfert, la direzione della cura e l’esito stesso dell’analisi sono ricondotti al buon uso degli affetti. Si tratterebbe di permettere l’accesso alle emozioni, la loro gestione, la loro espressione. Sempre più, infatti, si parla di...
Di più

La biopolitica e il suo rovescio

Biopolitica e neoliberismo È stato Michel Foucault a introdurre il neologismo “biopolitica”, per indicare l’insieme delle pratiche con cui il potere entra nella vita, nei corpi delle persone. L’oggetto della biopolitica sono tutte le pratiche e i saperi che riguardano il corpo, il suo governo. La "vita" è la posta in gioco delle nuove lotte politiche e delle nuove strategie economiche. Foucault puntualizza: «solo se si comprende cos’è in gioco all’interno di quel regime che è il liberalis...
Di più