Pedagogia Nera (1)

MICHELE CAVALLO          testo pubblicato su INTERVENTI EDUCATIVI, Anno IX, n. 1,  gennaio-marzo 2023 Un giorno il fascismo sarà curato con la Psicanalisi  (E. Flaiano) L’educazione più aberrante non ha mai avuto altro motivo che il bene del soggetto  (J. Lacan) LE RADICI DELLA PEDAGOGIA NERA Si ripropone la formula pedagogia nera per mostrarne le radici nella cultura illuminista, romantica, positivista e cogliere l’aporia che sta al cuore di ogni discorso educativo. Si indicano quei semi c...
Di più

Godimento infernale/paradisiaco

Intervista psicoanalitica sulla Commedia di Dante Maria Teresa Martuscelli Intervistata da Michele Cavallo   Amo Dante quasi quanto la Bibbia. È il mio cibo spirituale, il resto è riempitivo James Joyce  Intervista realizzata il 29 gennaio 2021 in occasione delle serate della Segreteria di Roma della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi   D - Vorrei partire da una analogia scontata: il viaggio di Dante come percorso analitico.  Le tre cantiche come tre condizioni rispetto alla sofferenza, al si...
Di più

Abitare il proprio mondo. Lo spazio non basta.

Potrei viver confinato in un guscio di noce, e tuttavia ritenermi signore d'uno spazio sconfinato (Amleto, W. Shakespeare)   Se abitato, un qualsiasi spazio fisico diviene un ""luogo". Un luogo non è semplicemente uno spazio. Uno spazio può essere descritto a partire dalle sue caratteristiche oggettive, dalla sua geometria, dalle dimensioni, dalle cose che contiene. Ma descrivere un luogo si rivela ben presto un tentativo sterile, un luogo va soprattutto ascoltato. I luoghi par...
Di più

Clinica delle passioni

recensione al testo di  Massimo Termini, Clinica delle passioni, Astrolabio, Roma, 2018. La psicoanalisi di oggi Sempre di più la psicoanalisi sembra voler eleggere le emozioni, gli affetti, le passioni a concetti cardine della clinica. Il transfert, il controtransfert, la direzione della cura e l’esito stesso dell’analisi sono ricondotti al buon uso degli affetti. Si tratterebbe di permettere l’accesso alle emozioni, la loro gestione, la loro espressione. Sempre più, infatti, si parla di...
Di più

La biopolitica e il suo rovescio

Biopolitica e neoliberismo È stato Michel Foucault a introdurre il neologismo “biopolitica”, per indicare l’insieme delle pratiche con cui il potere entra nella vita, nei corpi delle persone. L’oggetto della biopolitica sono tutte le pratiche e i saperi che riguardano il corpo, il suo governo. La "vita" è la posta in gioco delle nuove lotte politiche e delle nuove strategie economiche. Foucault puntualizza: «solo se si comprende cos’è in gioco all’interno di quel regime che è il liberalis...
Di più

L’arte della fuga. I live by long distance

Non credo che il mio modo di vivere assomigli a quello degli altri ma la cosa non mi dispiace affatto. [1] Presso il Centro diurno Villa Lais, struttura del Dipartimento di Salute Mentale della Asl RomaC, è stata concepita, messa a punto e realizzata parte della manifestazione Glenn Gould. L’estetica dell’assenza, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Parco della Musica, Roma, nov-dic 2012. Perché Gould in un contesto psichiatrico? Per due motivi: da una parte la sua poetica ...
Di più

Il Fascismo Eterno

L'Ur-Fascismo   (Il Fascismo Eterno) Tratto da   Umberto Eco, Cinque scritti morali, Bompiani, 1997. 1) La prima caratteristica di un Ur-Fascismo e' il culto della tradizione.Il tradizionalismo e' piu' vecchio del fascismo. Non fu solo tipico del pensiero controrivoluzionario cattolico dopo la Rivoluzione Francese, ma nacque nella tarda eta' ellenistica come una reazione al razionalismo greco classico. Nel bacino del Mediterraneo, i popoli di religioni diverse (tutte accetta...
Di più

L’inconscio musicale – I. Un discorso senza parole

L’inconscio musicale   I.  Un discorso senza parole Michele Cavallo Ciò che non si può udire Nel titolo, “inconscio musicale” non allude a quanto c’è di inconscio nella musica, piuttosto si riferisce alla possibilità di pensare l’inconscio a partire dal discorso musicale. È stato Freud a darci una teoria dell’inconscio e su questa a fondare la psicoanalisi. L’inconscio di Freud non è quello che la filosofia aveva già messo a fuoco. Non è neppure quello degli artisti romantici. La pa...
Di più

L’inconscio musicale – II. Robert Schumann e i somatemi

L’inconscio musicale  II. Robert Schumann e i somatemi Michele Cavallo Corpo e inconscio, due parole fondamentali per la psicoanalisi mi sembra siano altrettanto fondamentali per intendere la musica in generale e quella di Schumann in particolare. Schumann e l’inconscio musicale Troviamo in Schumann tutti i temi che Freud aveva cercato nei riferimenti letterari presi da Hoffmann, da Jean Paul, da Heine e dagli altri letterati romantici. In lui li ritroviamo, ma come condensati e i...
Di più

Gli ultimi anni di Robert Schumann

Gli ultimi anni di Robert Schumann:  quando il sintomo non tiene più Martin Egge  Saggio pubblicato negli Atti del convegno Schumann: la musica, l’ambiente culturale, il silenzio della follia, tenutosi all’Università La Sapienza di Roma il 17 nov 2010, edito da LIM, Lucca, 2014 Il 27 febbraio 1854, nel primo pomeriggio, Robert Schumann esce di nascosto dalla stanza da letto, in pantofole e senza giacca e si incammina verso il Reno. Poco dopo si getterà nel fiume da un ponte. Di questo ep...
Di più