MONDI POSSIBILI

Tra immaginario, simbolico e reale di Michele Cavallo   Utopie, distopie, eterotopie È significativo che oggi si parli di distopia e non più di utopia. Ovunque: nei film, nella letteratura, nei dibattiti politici, è un mondo distopico ad essere immaginato come probabile nostro futuro. Da anni ormai è in corso una svalutazione dell’utopia. Sia il senso comune che il mondo scientifico se ne tengono alla larga. Certo, la nostra storia recente non ha fornito buoni esempi per rivalu...
Di più

Abitare il proprio mondo. Lo spazio non basta.

Potrei viver confinato in un guscio di noce, e tuttavia ritenermi signore d'uno spazio sconfinato (Amleto, W. Shakespeare)   Se abitato, un qualsiasi spazio fisico diviene un ""luogo". Un luogo non è semplicemente uno spazio. Uno spazio può essere descritto a partire dalle sue caratteristiche oggettive, dalla sua geometria, dalle dimensioni, dalle cose che contiene. Ma descrivere un luogo si rivela ben presto un tentativo sterile, un luogo va soprattutto ascoltato. I luoghi par...
Di più

Lacan apocrifo

«Forse la mia vocazione vera era quella d’autore d’apocrifi, nei vari significati del termine: perché scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto; perché la verità che può uscire dalla mia penna è come una scheggia saltata via da un grande macigno per un urto violento e proiettata lontano; perché non c’è certezza fuori dalla falsificazione». La prefazione di Lacan ai suoi Scritti? Potrebbe esserlo. In fondo, potremmo leggere con più agio la scrittura ...
Di più

Contronatura?

Sempre più spesso si sente invocare la formula "contro-natura" dagli omofobi che cercano di giustificare il loro rigetto di ogni pratica sessuale che si discosta dai rassicuranti binari etero. Di contro i difensori della libertà e dei diritti LGBTQ, contestano quella formula alla luce di una naturalità che obbedisce all'amore e non alle distinzioni di generi. Possiamo invitare una terza voce che ci suggerisce di sposare la formula contro-natura. Ebbene sì!  La sessualità negli umani è sempre ...
Di più

Il desiderio oscuro

Che bello sarebbe se il desiderio fosse chiaro, lineare, trasparente e coincidesse con il volere! Desidero viaggiare, voglio tenermi in forma, desidero un’altra vita… Da ogni dove si sente fare l’elogio del desiderio. Psicologi e giornalisti ci esortano continuamente a tenerne accesa la fiamma. Eppure è proprio Lacan, il paladino del desiderio, a metterci in guardia verso la sua facile accensione. Prima di tutto perché il desiderio che muove davvero il soggetto non è lì già pronto all’uso, no...
Di più

Perché ripetiamo ciò che ci fa male

Per Freud la ripetizione non è semplicemente il ritorno ritmico delle stagioni e dei cicli della vita. Non è la rassicurante routine, la piacevole abitudine in cui ci si adagia. Il battito della ripetizione è dato dalla coazione, dalla costrizione, dall'automatismo. In Al di là del principio di piacere Freud sottolinea come nelle esperienze fondamentali della vita incontriamo questa insistenza. Ad esempio, nell’amore e nei rapporti significativi le persone ripetono, riattualizzano e fanno rivive...
Di più